Tutti pronti per i nuovi corsi di formazione sui lavori in quota e l’uso dei DPI: ecco cosa prevede il D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro nel trasporto di merci su strada.
I lavori in quota rappresentano una delle attività più delicate e rischiose presenti nel settore del trasporto di merci su strada. Per garantire la massima sicurezza degli operatori, è fondamentale che essi siano adeguatamente formati e protetti attraverso l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Il Decreto legislativo 81/2008, noto anche come Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, stabilisce le norme obbligatorie per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. In particolare, all’interno del capitolo dedicato al settore del trasporto di merci su strada, sono previsti specifiche disposizioni riguardanti i lavoratori impegnati nella movimentazione delle merci in quota. Per adempiere a tali normative, le aziende devono organizzare corsi periodici di formazione per i propri dipendenti che operano in questa categoria professionale. Tali corsi devono essere aggiornati costantemente alla luce delle nuove tecnologie e metodologie che possono influire sulla sicurezza nell’esecuzione dei lavori in quota. Durante questi corsi, gli operatori apprenderanno le tecniche corrette per effettuare lavorazioni in altezza, come l’uso corretto degli imbracature antica caduta o dell’impianto anticaduta. Verrà data particolare importanza all’uso dei DPI, come caschi protettivi, guanti resistenti agli agenti chimici e alle alte temperature, occhiali o maschere di protezione respiratoria. Inoltre, i partecipanti ai corsi saranno informati sulle procedure da seguire in caso di emergenza durante i lavori in quota e sulle responsabilità individuali per garantire la sicurezza propria e degli altri. La formazione sui lavori in quota e sull’utilizzo dei DPI è un aspetto cruciale per il settore del trasporto di merci su strada. Solo attraverso una preparazione adeguata ed efficiente sarà possibile ridurre al minimo il rischio di incidenti sul lavoro e tutelare la salute degli operatori.