Il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I.): come funziona e perché è importante

Giugno 02, 2023
Danieles
Il D.U.V.R.I. è un documento obbligatorio previsto dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008, che regola la sicurezza sul lavoro in Italia. Esso rappresenta uno strumento fondamentale per l’individuazione e la valutazione dei rischi derivanti dalle interferenze tra le attività lavorative di diversi soggetti all’interno di un medesimo cantiere o luogo di lavoro. La normativa prevede che il D.U.V.R.I. debba essere redatto prima dell’inizio dei lavori e che sia predisposto dal committente dell’opera, ovvero colui che ha l’incarico della realizzazione del progetto. Nel documento devono essere indicati i soggetti coinvolti nell’esecuzione delle attività, le modalità operative adottate, le misure preventive per garantire la sicurezza sul lavoro e gli eventuali piani di emergenza in caso di incidente. In sintesi, il D.U.V.R.I. permette di individuare ed eliminare i potenziali rischi legati alle interferenze tra diverse attività lavorative svolte contemporaneamente nello stesso luogo, aumentando così la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro in generale. È importante considerare che il mancato rispetto delle disposizioni previste dal D.U.V.R.I., oltre a costituire una violazione alla normativa sulla sicurezza sul lavoro, può comportare sanzioni amministrative pesanti e persino responsabilità penali per i soggetti coinvolti.