Corso di formazione Primo Soccorso – Rischio alto livello 3 D.lgs 81/2008 – Sicurezza sul lavoro per il magazzinaggio e la custodia
Il corso di formazione sul Primo Soccorso è obbligatorio secondo quanto stabilito dal D.lgs 81/2008, soprattutto per i lavoratori che operano in settori ad alto rischio come il magazzinaggio e la custodia. Queste attività infatti comportano molteplici situazioni potenzialmente pericolose, sia per i dipendenti che per gli utenti dei servizi offerti. La normativa vigente obbliga tutte le aziende a garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto, mettendo a disposizione del personale adeguata formazione sui primi soccorsi. Nel caso specifico del magazzinaggio e della custodia, sono presenti diversi fattori di rischio che possono causare incidenti o lesioni gravi. Tra questi si annoverano l’uso di macchinari pesanti come carrelli elevatori o transpallet, la movimentazione manuale dei carichi, le altezze elevate delle scaffalature e il possibile contatto con prodotti chimici. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche ed pratiche necessarie per intervenire efficacemente in caso di emergenza o incidente sul luogo di lavoro. I partecipanti saranno formati su come riconoscere una situazione critica, come valutare lo stato dell’infortunato e quali azioni intraprendere tempestivamente prima dell’arrivo del personale specializzato. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti, tra cui le basi dell’anatomia e della fisiologia umana, le principali tipologie di lesioni che possono verificarsi in un contesto lavorativo, come immobilizzare correttamente un paziente con fratture o distorsioni, e come effettuare manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) in caso di arresto cardio-respiratorio. Inoltre, saranno illustrati i principali strumenti da utilizzare durante le operazioni di primo soccorso, come il defibrillatore automatico esterno (DAE), il kit per la disinfezione delle ferite e gli ausili per il trasporto dei feriti. Sarà dato ampio spazio anche all’importanza della comunicazione durante l’intervento di emergenza e al ruolo fondamentale del supporto psicologico nei confronti degli infortunati o dei colleghi testimoni dell’accaduto. Al termine del corso sarà somministrato un test finale per verificare l’apprendimento degli argomenti trattati. I partecipanti che supereranno l’esame riceveranno un attestato valido secondo quanto stabilito dalla legge 81/2008. Questa certificazione rappresenta un valore aggiunto nel curriculum dei lavoratori impegnati in settori ad alto rischio come il magazzinaggio e la custodia, dimostrando la loro preparazione nel gestire situazioni d’emergenza sul posto di lavoro. In conclusione, è fondamentale sottolineare l’importanza del corso di formazione sul Primo Soccorso per tutti i lavoratori, soprattutto per coloro che si trovano ad affrontare rischi elevati sul luogo di lavoro. Investire nella sicurezza e nella formazione del personale rappresenta un vantaggio sia per le aziende, che possono ridurre il numero di incidenti sul lavoro e migliorare la qualità del servizio offerto, sia per i dipendenti stessi, che acquisiscono competenze indispensabili per la loro tutela e quella degli altri.