Come mettere in regola l’azienda e formare il personale per la sicurezza sul lavoro e alimentare HACCP nel trasporto
Il datore di lavoro ha il dovere di garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro per i propri dipendenti, nonché di adempiere a tutte le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare HACCP. Nel settore del trasporto, è fondamentale porre particolare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti durante il loro spostamento. Per prima cosa, il datore di lavoro deve dotarsi dei documenti obbligatori per la sicurezza sul lavoro, come il Documento Valutazione Rischi (DVR) che identifica tutti i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e indica le misure da adottare per prevenirli. Inoltre, deve essere stilato un Piano Operativo di Sicurezza (POS) che dettaglia le procedure operative da seguire in caso di emergenza. Per quanto riguarda la formazione del personale, essa è imprescindibile. Tutti i lavoratori devono essere formati sulla corretta gestione degli alimenti durante il trasporto e sui protocolli da seguire in caso di emergenza o incidente. La formazione deve essere continuativa ed aggiornata periodicamente. Inoltre, è necessario osservare le normative relative alla conservazione degli alimenti durante lo spostamento: gli automezzi devono essere dotati dei mezzi idonei a mantenere la catena del freddo costante ed efficace. Infine, occorre tenere sempre presente l’applicazione delle normative previste dal sistema HACCP, che mira a garantire la sicurezza alimentare in tutte le fasi della catena di produzione e distribuzione degli alimenti. In conclusione, il datore di lavoro deve adempiere a tutte le normative previste per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare HACCP nel trasporto, dotandosi dei documenti obbligatori e formando adeguatamente il personale. Solo così si può garantire un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i dipendenti.